Nuovo cinema

Nuovo cinema

giovedì 16 gennaio 2014

La strada verso casa


Quando scelgo un libro da leggere evito quelli con la copertina cartonata con sovraccoperta,
Perché di solito sono romanzi d' amore o genere fantasy, e le categorie non le amo.
Evito inoltre quelli di autori commerciali, per questo ho sempre storto il naso davanti ai volumi di Fabio Volo.
Poi un giorno vedo un film e lo trovo carino, e il film è tratto dal romanzo di Fabio Volo " un giorno in più ".
Mi sorge il dubbio che forse schifo schifo questo scrittore non deve fare, ma sono scettica e passa altro tempo prima di capitolare. Ora che sono capitolata posso esprimermi e sarò positiva a riguardo perché la scrittura è semplice e immediata, ringraziando il cielo non ci sono frasi ad effetto Twitter del tipo di quelle scritte da Baricco : " tutto li stupiva, in segreto anche la loro felicità " .
Pertanto trovo normale che chi usa i libri per ritagliare quelle frasi da sfoderare nelle occasioni mondane, dovendo invece leggere l' intero volume per elaborare un unico significato da costruire con le proprie parole, resti spiazzato e cassi libro e autore insieme.
Invece, a sorpresa la trama c' è ed è pure ben costruita.
I protagonisti sono due fratelli caratterialmente diversi e complementari, le storie non sono romanzate, ma fastidiosamente realiste.
Chi lo ritiene un romanzo per teenager deve fare i conti con l' idea che quel comportamento da teenager oggi effettivamente lo hanno i quarantenni, come quarantenni sono i protagonisti, e dunque la fascia d' età che abbraccia è molto ampia.
Non ci sono animali domestici e notti buie e tempestose, ma la pura praticità reale di chi deve lavare il sedere al padre disabile senza tante manfrine, ed ogni gesto così poco nobile viene descritto senza esaltazioni o enfasi particolari, come effettivamente lo vivremmo.
È un romanzo da testa sulle spalle e non da dramma teatrale.
La quotidianità scorre anche senza fiato corto.
E a me sta bene.